L'attenzione che diamo ai nostri animali domestici è cambiata moltissimo negli ultimi anni ed infatti ora tutti quelli che vivono con gatti o altri animali come i cani non vogliono far mancare ai loro amici a quattro zampe nulla.
La vita però spesso ci porta a dover trascorrere dei periodi fuori casa durante i quali non possiamo prenderci noi direttamente cura di loro: i gatti sono animali molto territoriali ed abitudinari e quindi non gradiscono gli spostamenti anche per brevi periodi.
La maggior parte degli esperti è concorde per questo nel dire che se ti una persona si deve assentare per un periodo di vacanze, di lavoro o altre questioni personali è meglio rivolgersi ad un cat sitter piuttosto che a far vivere una esperienza stressante al proprio animale.
Per questo motivo la professione di cat sitter è molto ricercata, specialmente nelle festività o in estate e se stai pensando di avviare una carriera in questo settore ti spieghiamo come fare ed alla fine di questo articolo, noi di Cronoshare, ti daremo anche alcuni consigli pratici su come trovare clienti per un cat sitter e poter emergere rispetto al resto della concorrenza.

Per svolgere la professione di cat sitter non è richiesto alcun titolo di studio e nessuna abilità particolare, ma sicuramente un gran amore per i gatti, molta pazienza con gli animali e molta disponibilità per le necessità dei padroni.
La maggior parte dei cat sitter infatti affianca questa professione ad un'altra svolgendola nei tempi liberi e nei periodi di vacanze e molto spesso le persone che si dedicano a questo mestiere sono studenti che sono liberi da impegni durante l'estate o nelle vacanze di Natale.
In questi momenti infatti la maggior parte delle persone ha la necessità di un aiuto con il proprio gatto domestico per poter concedersi un viaggio o per spostarsi per andare a visitare la propria famiglia o gli amici.
In ogni caso molte persone cercano un professionista anche durante tutto l'anno, specie se i gatti devono star da soli per molte ore da soli in casa, in modo da avere una compagnia che dia loro da mangiare e trascorra un po' di tempo con loro ed è per questo motivo che bisogna essere molto disponibili e sapersi organizzare bene la giornata lavorativa in modo da poter gestire più clienti nello stesso giorno e poter far si che quella del cat sitter diventi la professione principale.
Oltre al servizio a domicilio molte persone poi cercano una pensione per gatti ovvero un professionista che possa ospitare l'animale a casa sua o in una struttura apposita in modo da poter stare con lui molto tempo ed anche questo servizio è sempre più richiesto.
Torna all'inizio
Dal punto di vista fiscale è possibile svolgere questa professione utilizzando il sono Codice Fiscale con cui poter emettere delle ricevute, ma solo se i compensi annui non superano i 5.000 € e quindi è una strada perfetta per gli studenti che cercano un lavoretto nelle vacanze o per chi cerca una seconda entrata.
Se invece vuoi diventare un cat sitter professionista dovrai metterti in regola dal punto di vista legale e soddisfare diversi requisiti burocratici:
Il codice Ateco della partita IVA più indicato per questa professione è il 96.09.04 – Servizi di cura degli animali da compagnia.
È possibile aprire una partita IVA da sé grazie agli strumenti digitali ma è sempre meglio affidarsi ad un commercialista esperto che potrà aiutarti in tutte le fasi iniziali, nella emissione delle fatture, nel tenere la contabilità e nella presentazione della dichiarazione dei redditi che solo un professionista abilitato può presentare.
Come abbiamo detto la professione del cat sitter è molto richiesta e visto che non ci sono titoli per esercitarla, molte persone si lanciano in questo settore, anche in modo saltuario, aumentando così la concorrenza e rendendo difficile iniziare a farsi una clientela in questo mondo.
Per potersi differenziare dal resto dei colleghi è bene far conoscere le proprie competenze, ma per farlo, quando si è agli inizi, conviene approfittare di tutte le risorse che esistono e la rete offre molte risorse da questo punto di vista.
Noi di Cronoshare ti consigliamo per questo di usare la nostra piattaforma per poter trovare facilmente i primi clienti che hanno bisogno di un cat sitter di fiducia: la nostra piattaforma infatti mette in contatto persone che hanno una necessità specifica con un professionista che può soddisfarla, il tutto in poco tempo e con un sistema semplice da utilizzare.
Tutto quello che devi fare è registrarti come cat sitter sulla piattaforma di Cronoshare e ogni volta che un nostro utente invia una richiesta per questo servizio, ti arriverà una notifica con tutti i dettagli e se il lavoro ti sembra interessante potrai presentare un preventivo e trovare così nuovi lavori.
In più Cronoshare ti mette a disposizione uno spazio tuo in cui poter presentare la tua professione, raccontare la tua esperienza e formazione, spiegare i servizi che puoi offrire e, soprattutto, una bacheca con le recensioni di clienti reali con cui hai avuto a che fare e che daranno ancora maggiore valore al tuo lavoro e una garanzia di qualità per altri futuri clienti.
Torna all'inizio
La vita però spesso ci porta a dover trascorrere dei periodi fuori casa durante i quali non possiamo prenderci noi direttamente cura di loro: i gatti sono animali molto territoriali ed abitudinari e quindi non gradiscono gli spostamenti anche per brevi periodi.
La maggior parte degli esperti è concorde per questo nel dire che se ti una persona si deve assentare per un periodo di vacanze, di lavoro o altre questioni personali è meglio rivolgersi ad un cat sitter piuttosto che a far vivere una esperienza stressante al proprio animale.
Per questo motivo la professione di cat sitter è molto ricercata, specialmente nelle festività o in estate e se stai pensando di avviare una carriera in questo settore ti spieghiamo come fare ed alla fine di questo articolo, noi di Cronoshare, ti daremo anche alcuni consigli pratici su come trovare clienti per un cat sitter e poter emergere rispetto al resto della concorrenza.

Come diventare un cat sitter
Per svolgere la professione di cat sitter non è richiesto alcun titolo di studio e nessuna abilità particolare, ma sicuramente un gran amore per i gatti, molta pazienza con gli animali e molta disponibilità per le necessità dei padroni.
La maggior parte dei cat sitter infatti affianca questa professione ad un'altra svolgendola nei tempi liberi e nei periodi di vacanze e molto spesso le persone che si dedicano a questo mestiere sono studenti che sono liberi da impegni durante l'estate o nelle vacanze di Natale.
In questi momenti infatti la maggior parte delle persone ha la necessità di un aiuto con il proprio gatto domestico per poter concedersi un viaggio o per spostarsi per andare a visitare la propria famiglia o gli amici.
In ogni caso molte persone cercano un professionista anche durante tutto l'anno, specie se i gatti devono star da soli per molte ore da soli in casa, in modo da avere una compagnia che dia loro da mangiare e trascorra un po' di tempo con loro ed è per questo motivo che bisogna essere molto disponibili e sapersi organizzare bene la giornata lavorativa in modo da poter gestire più clienti nello stesso giorno e poter far si che quella del cat sitter diventi la professione principale.
Oltre al servizio a domicilio molte persone poi cercano una pensione per gatti ovvero un professionista che possa ospitare l'animale a casa sua o in una struttura apposita in modo da poter stare con lui molto tempo ed anche questo servizio è sempre più richiesto.
I cat sitter professionisti sono sempre più richiesti per poter contare su un esperto nella gestione dei gatti nei periodi estivi o durante le vacanze.
Torna all'inizio
Dal punto di vista fiscale è possibile svolgere questa professione utilizzando il sono Codice Fiscale con cui poter emettere delle ricevute, ma solo se i compensi annui non superano i 5.000 € e quindi è una strada perfetta per gli studenti che cercano un lavoretto nelle vacanze o per chi cerca una seconda entrata.
Se invece vuoi diventare un cat sitter professionista dovrai metterti in regola dal punto di vista legale e soddisfare diversi requisiti burocratici:
- Apertura partita IVA
- Iscrizione all'INPS con la Gestione Separata
Il codice Ateco della partita IVA più indicato per questa professione è il 96.09.04 – Servizi di cura degli animali da compagnia.
È possibile aprire una partita IVA da sé grazie agli strumenti digitali ma è sempre meglio affidarsi ad un commercialista esperto che potrà aiutarti in tutte le fasi iniziali, nella emissione delle fatture, nel tenere la contabilità e nella presentazione della dichiarazione dei redditi che solo un professionista abilitato può presentare.
Come trovare clienti per un cat sitter
Come abbiamo detto la professione del cat sitter è molto richiesta e visto che non ci sono titoli per esercitarla, molte persone si lanciano in questo settore, anche in modo saltuario, aumentando così la concorrenza e rendendo difficile iniziare a farsi una clientela in questo mondo.
Per potersi differenziare dal resto dei colleghi è bene far conoscere le proprie competenze, ma per farlo, quando si è agli inizi, conviene approfittare di tutte le risorse che esistono e la rete offre molte risorse da questo punto di vista.
Noi di Cronoshare ti consigliamo per questo di usare la nostra piattaforma per poter trovare facilmente i primi clienti che hanno bisogno di un cat sitter di fiducia: la nostra piattaforma infatti mette in contatto persone che hanno una necessità specifica con un professionista che può soddisfarla, il tutto in poco tempo e con un sistema semplice da utilizzare.
Tutto quello che devi fare è registrarti come cat sitter sulla piattaforma di Cronoshare e ogni volta che un nostro utente invia una richiesta per questo servizio, ti arriverà una notifica con tutti i dettagli e se il lavoro ti sembra interessante potrai presentare un preventivo e trovare così nuovi lavori.
In più Cronoshare ti mette a disposizione uno spazio tuo in cui poter presentare la tua professione, raccontare la tua esperienza e formazione, spiegare i servizi che puoi offrire e, soprattutto, una bacheca con le recensioni di clienti reali con cui hai avuto a che fare e che daranno ancora maggiore valore al tuo lavoro e una garanzia di qualità per altri futuri clienti.
Grazie a Cronoshare potrai trovare rapidamente clienti che hanno bisogno di un cat sitter ed avviare così la tua professione.
Torna all'inizio

Questo articolo è stato scritto e revisionato da:
Alessandro De Donatis
Alessandro fa parte del team di marketing di Cronoshare. Si occupa della redazione ed ottimizzazione di contenuti per la piattaforma. Ha una formazione professionale in design e comunicazione. Vedi il profilo.Hai bisogno di preventivi per Commercialista?
Ricevi fino a 4 preventivi gratis e senza compromesso.