Quanto costa un assistente virtuale?

Fascia di prezzo

25 € - 35 € / ora

Prezzo medio a livello nazionale
I prezzi sopra riportati sono solo indicativi e non tengono conto delle periodiche variazioni di mercato. Per questo motivo consigliamo sempre di richiedere dei preventivi per avere dei costi personalizzati.
Quanto costa un assistente virtuale?
10 € 25 € 35 € 50 €

Scopri quanto costa un servizio professionale

Negli ultimi anni, la figura dell’assistente virtuale si è affermata come una risorsa preziosa per professionisti, imprenditori e aziende di ogni dimensione.

Grazie alla digitalizzazione e alla crescente necessità di ottimizzare tempi e risorse, sempre più persone si affidano a questi professionisti per delegare attività amministrative, organizzative e di supporto operativo.
br> Se stai pensando di rivolgerti a un professionista per un aiuto sicuramente ti starai chiedendo quanto costa un assistente virtuale.

Continua a leggere questa guida per capire quali sono le tariffe per il settore e come trovare un esperto di fiducia grazie a Cronoshare.

Calcola il costo per un assistente virtuale
Indica il numero di ore di servizio di cui hai bisogno e clicca su 'Calcola il mio preventivo'
CALCOLA IL MIO PREVENTIVO
Il tuo preventivo è di:
-   €
IVA inclusa. Stima preventivo.
Indice

Quanto costa un assistente virtuale?

Di cosa si occupa un assistente virtuale?


L’assistente virtuale è un professionista che offre servizi di supporto a distanza, utilizzando strumenti digitali e piattaforme online.

Le mansioni possono variare notevolmente in base alle competenze e alle richieste del cliente, ma generalmente includono:
  1. Gestione della posta elettronica e delle agende
  2. Organizzazione di appuntamenti e viaggi
  3. Supporto amministrativo e contabile di base
  4. Gestione dei social media e del sito web
  5. Ricerca di informazioni e data entry
  6. Assistenza clienti tramite email, chat o telefono
  7. Preparazione di documenti, presentazioni e report
La flessibilità è uno dei punti di forza di questo servizio: si può richiedere l'aiuto di un assistente virtuale per poche ore a settimana, per progetti specifici o per una collaborazione continuativa a seconda delle necessità.

Anche l’assistente virtuale, come ogni professione, ha degli strumenti propri per lavorare, come:
  • Computer o laptop di ultima generazione
  • Connessione internet stabile e veloce
  • Software di gestione delle email (Outlook, Gmail)
  • Suite per la produttività (Microsoft Office, Google Workspace)
  • Strumenti di videoconferenza (Zoom, Google Meet, Skype)
  • Piattaforme di project management (Trello, Asana, Monday)
  • Sistemi di archiviazione cloud (Google Drive, Dropbox)
  • Eventuali software specifici richiesti dal cliente (CRM, gestionali, ecc.)

Perchè affidarsi a un un assistente virtuale professionista?


Per poter avere realmente un aiuto e poter delegare con tranquillità aspetti lavorativi ed organizzativi importanti è fondamentale affidarsi a un professionista di fiducia.

Un assistente virtuale professionista possiede competenze trasversali che spaziano dall’organizzazione al problem solving, dalla comunicazione digitale alla gestione di strumenti informatici avanzati.

Spesso, questi professionisti hanno alle spalle una formazione specifica in ambito amministrativo, linguistico o informatico, e frequentano corsi di aggiornamento per restare al passo con le novità del settore.

Affidarsi a un assistente virtuale qualificato offre numerosi vantaggi, come:
  • Risparmio di tempo: delegare attività ripetitive o a basso valore aggiunto permette di concentrarsi su compiti strategici.
  • Flessibilità: il servizio può essere modulato in base alle esigenze, senza vincoli di assunzione o costi fissi.
  • Riduzione dei costi: non sono previsti oneri legati a ferie, malattia, TFR o contributi aggiuntivi.
  • Accesso a competenze specialistiche: molti assistenti virtuali offrono servizi in lingue straniere, gestione di e-commerce, marketing digitale e altro ancora.
  • Scalabilità: è possibile aumentare o ridurre le ore di collaborazione in base ai picchi di lavoro.

Quanto costa un assistente virtuale?

Il Italia, le tariffe degli assistenti virtuali sono di circa 20 - 30 euro all'ora.
Il costo di un assistente virtuale in Italia può variare sensibilmente in base a diversi fattori:
  1. Esperienza e specializzazione del professionista
  2. Tipologia di servizi richiesti
  3. Durata e continuità della collaborazione
  4. Numero di ore richieste mensilmente
  5. Lingua e competenze specifiche
In media, le tariffe di un assistente virtuale in Italia nel 2024 si attestano su questi valori:
  • Tariffa oraria base: da 15 a 30 euro/ora per servizi generici (gestione email, agenda, data entry)
  • Tariffa oraria specialistica: da 30 a 50 euro/ora per servizi avanzati (gestione social media, supporto marketing, traduzioni, gestione e-commerce)
  • Pacchetti mensili: molti professionisti propongono pacchetti da 10, 20, 40 o più ore mensili, con tariffe scontate rispetto all’orario singolo. Ad esempio, un pacchetto da 20 ore può costare tra 250 e 500 euro al mese, a seconda della complessità delle mansioni.

Come trovare un assistente virtuale esperto e di fiducia?


Come abbiamo detto questo servizio cambia in base a diversi fattori e in base alle tue necessità. In casi come questi ti consigliamo di contattare i professionisti e chiedere loro dei preventivi per un assistente virtuale in modo da poter valutare più offerte.
In più richiedere un preventivo dettagliato è fondamentale per avere chiarezza sui costi e sulle modalità di collaborazione. Un buon preventivo per il servizio di assistente virtuale dovrebbe includere:
  • Descrizione dettagliata dei servizi offerti: elenco delle attività comprese e di eventuali servizi extra.
  • Tariffe applicate: specifica della tariffa oraria o del costo dei pacchetti mensili.
  • Modalità di pagamento: tempistiche, acconti, saldo e metodi accettati.
  • Durata della collaborazione: specifica se si tratta di un progetto una tantum o di una collaborazione continuativa.
  • Termini di recesso o modifica del servizio: condizioni per la sospensione o la modifica del contratto.
  • Eventuali costi aggiuntivi: ad esempio, per l’acquisto di software specifici o per attività straordinarie.
  • Dati fiscali del professionista: partita IVA, iscrizione INPS, ecc.
Grazie a Cronoshare puoi ricevere in poco tempo fino a 4 preventivi per un assistente virtuale gratuiti, senza impegno e personalizzati da parte di professionisti di fiducia.
Noi di Cronoshare collaboriamo da anni con assistenti virtuali esperti e di fiducia e possiamo metterti in contatto con loro.

Clicca sul pulsante che trovi in basso, rispondi alle nostre domande per capire quali sono le tue necessità e in poco tempo potrai ricevere fino a 4 preventivi per un assistente virtuale gratuiti, personalizzati e senza impegno.

In più ogni volta che riceverai una offerta potrai accedere al profilo dell'esperto che te l'ha inviata dove potrai conoscere la sua formazione ed esperienza, le sue certificazioni e, soprattutto, l'opinione dei suoi clienti grazie alle recensioni reali che ti aiuteranno nella scelta del professionista giusto.

Stai pensando di rivolgerti a un assistente virtuale?
CHIEDI UN PREVENTIVO


Torna all'inizio

Alcuni professionisti di spicco
Laura Capuano

Laura Capuano

10 (10)
Roma (Roma) 00164 Villa Doria Pamphili
Email confermata Email confermata Telefono verificato Telefono verificato
Andrea afferma: "Molto professionale, tecnicamente preparata, sensibile alla proposta, disponibile alla condivisione ed ideazione di profili e progetti."
20 volte contrattato in Cronoshare 20 volte contrattato in Cronoshare

Come otteniamo questi prezzi?

Migliaia di persone vengono a Cronoshare ogni anno per completare i loro progetti personali. Monitoriamo i preventivi offerti dai professionisti e condividiamo queste informazioni con voi, per facilitare la selezione di un professionista.

Richiedi un preventivo gratuito

+30.000

progetti ogni mese

+700.000

preventivi inviati

+25.000

professionisti che inviano preventivi