In Italia, nonostante l'amianto sia stato vietato dal 1992, sono ancora numerosi gli edifici che presentano coperture, tubazioni o altri elementi contenenti questo materiale pericoloso.
La bonifica dell'amianto è quindi un intervento necessario e obbligatorio per legge, che deve essere effettuato da professionisti qualificati.
Noi di Cronoshare ti abbiamo preparato questa guida per mostrarti qual'è il costo dello smaltimento eternit e per spiegarti come contattare facilmente una ditta specializzata grazie alla nostra piattaforma.
Indice

In che consiste il servizio di bonifica eternit?
La bonifica dell'eternit consiste nella rimozione, incapsulamento o confinamento di materiali contenenti amianto, al fine di eliminare o ridurre al minimo il rischio di dispersione delle fibre nocive nell'ambiente.
Il servizio comprende diverse fasi:
- Sopralluogo e valutazione preliminare
- Analisi e campionamento dei materiali sospetti
- Redazione del piano di lavoro e comunicazione agli enti competenti (ASL)
- Intervento di bonifica vero e proprio (rimozione, incapsulamento o confinamento)
- Smaltimento dei materiali presso discariche autorizzate
- Rilascio della certificazione finale di avvenuta bonifica
Normativa in Italia per l'amianto
In Italia, la normativa di riferimento per la bonifica amianto è rappresentata principalmente dalla Legge n. 257 del 1992 , che vieta l'uso e la commercializzazione dell'amianto, e dal Decreto Ministeriale 6 settembre 1994 , che stabilisce le procedure tecniche per la bonifica.
Inoltre, il Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro) definisce gli obblighi per la tutela della salute dei lavoratori esposti al rischio amianto.
Ricorda
Per poter rimuovere l'eternit è necessario presentare una SCIA presso il proprio Comune di residenza.Per incentivare la bonifica amianto, lo Stato italiano ha previsto diverse agevolazioni fiscali, tra cui:
- Detrazione fiscale del 50% per interventi di ristrutturazione edilizia, che include anche la bonifica amianto, fino a un massimo di spesa di 96.000 euro.
- Ecobonus e Superbonus (in alcuni casi specifici), se la bonifica amianto è associata a interventi di efficientamento energetico o antisismici.
Tieni presente che questi incentivi possono cambiare nel corso del tempo ed è possibile che ce ne siano altri erogati dal tuo Comune o dalla tua Regione.
Per questo ti consigliamo di rivolgerti ad un professionista per un consiglio tecnico.
Torna all'inizio
Chi si occupa della bonifica amianto?
La bonifica dell'amianto deve essere effettuata esclusivamente da aziende specializzate e autorizzate, iscritte all'Albo Nazionale Gestori Ambientali nella categoria specifica per l'amianto.
I professionisti qualificati dispongono di competenze tecniche per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative vigenti. In più durante un servizio di rimozione eternit, questi esperti utilizzano materiali specifici tra cui:
- Tute protettive monouso e maschere filtranti per gli operatori
- Materiali incapsulanti (vernici speciali) per bloccare le fibre di amianto
- Teli in polietilene per isolare l'area di lavoro
- Sacchi e contenitori omologati per il trasporto e lo smaltimento dell'amianto
- Attrezzature specifiche per la rimozione sicura (aspiratori con filtri HEPA, strumenti manuali e meccanici)
Perchè affidarsi a specialisti per la rimozione eternit?
Come abbiamo visto è obbligatorio per legge rivolgersi a personale qualificato per smaltire l'amianto, ma a parte il rispetto della legge, una ditta qualificata offre molti vantaggi vista la pericolosità del servizio:
- Garanzia di sicurezza per la salute delle persone e dell'ambiente
- Rispetto delle normative e delle procedure obbligatorie
- Certificazione finale valida ai fini di legge
- Possibilità di accedere a incentivi fiscali e contributi pubblici
- Evitare sanzioni amministrative e penali previste per interventi non autorizzati
Torna all'inizio
Quanto costa la bonifica amianto?
Servizio | Prezzo |
---|---|
Rimozione e smaltimento eternit | da 10 a 25 euro euro/mq |
Incapsulamento amianto | da 10 a 15 euro/mq |
Confinamento amianto con resine | da 20 a 40 euro/mq |
Smaltimento tubazioni e canne fumarie | da 20 a 50 euro/ml |
Analisi e campionamento preliminare | da 100 a 300 euro |
Pratiche burocratiche | da 200 a 500 euro |
Come ricevere dei preventivi per lo smaltimento eternit
Prima di affidarsi a una ditta professionale è necessario richiedere e confrontare diversi preventivi per la bonifica dell'amianto.
È importante esser certi che una offerta sia completa in modo da non trovare degli extra a fine del servizio e per esser sicuri che rispetti la normativa vigente. Controlla che sia presente:
- Descrizione dettagliata dell'intervento previsto
- Quantità esatta di materiale da bonificare (metri quadri o lineari)
- Costo unitario per ogni voce di intervento
- Costi per analisi preliminari e pratiche burocratiche
- Costi per trasporto e smaltimento in discarica autorizzata
- IVA e eventuali costi aggiuntivi chiaramente indicati
- Tempi previsti per l'esecuzione dei lavori
- Certificazione finale inclusa nel prezzo
La bonifica dell'amianto è un intervento fondamentale per tutelare la salute delle persone e dell'ambiente, oltre che obbligatorio per legge.
Affidarsi a professionisti qualificati e autorizzati garantisce sicurezza, qualità e rispetto delle normative vigenti.
Noi di Cronoshare collaboriamo da anni con ditte specializzate e certificate e possiamo metterti in contatto con loro.
Clicca sul pulsante che trovi in basso, rispondi alle nostre domande per capire quali sono le tue necessità e in poco tempo potrai ricevere fino a 4 preventivi per smaltire l'eternit gratuiti, personalizzati e senza impegno.
In più ogni volta che riceverai una offerta potrai accedere al profilo dell'azienda o del professionista che te l'ha inviata dove potrai conoscere la sua formazione ed esperienza, le sue certificazioni, le foto dei loro servizi e, soprattutto, l'opinione dei suoi clienti grazie alle recensioni reali che ti aiuteranno nella scelta della ditta giusta.
Torna all'inizio
Riferimenti
- Legge n. 257 del 1992 (Gazzetta Ufficiale)
- Decreto Ministeriale 6 settembre 1994 (Gazzetta Ufficiale)
- Decreto Legislativo 81/2008 (Gazzetta Ufficiale)
- Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attivita' (SCIA) (Gazzetta Ufficiale)
- Ecobonus - Riqualificazione energetica (Portale dell'Agenzia delle Entrate)
- Superbonus (Portale dell'Agenzia delle Entrate)
- Albo Nazionale Gestori Ambientali (Portale del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica)
