Se è arrivato il momento una manutenzione o stai cercando informazioni sul servizio, sicuramente ti starai chiedendo quanto costa il cambio dell'olio dell'auto per valutare più strade.
Noi di Cronoshare abbiamo preparato questa guida per spiegarti qual'è il prezzo del cambio dell'olio dell'auto e per spiegarti come è facile trovare un meccanico di fiducia con la nostra piattaforma.
Indice
- In che consiste il cambio dell'olio dell'auto?
- Materiali e attrezzature utilizzate per il cambio olio
- Normativa vigente in Italia
- Perchè affidarsi a un professionista per cambiare l'olio dell'auto
- Quanto costa il cambio dell'olio dell'auto?
- Come trovare un meccanico in poco tempo e ricevere dei preventivi gratuiti per il cambio dell'olio

In che consiste il cambio dell'olio dell'auto?
Il cambio dell’olio dell’auto consiste nella sostituzione completa dell’olio lubrificante presente nel motore dell’auto.
Per farlo è necessario aprire una valvola (di solito sotto il motore) per far uscire l'olio usato e poi inserire quello nuovo.
L’olio ha la funzione di lubrificare le parti meccaniche, ridurre l’attrito, raffreddare il motore e prevenire la formazione di residui dannosi. Con il tempo e l’utilizzo, l’olio perde le sue proprietà e si carica di impurità, diventando meno efficace.
Per questo motivo, i costruttori raccomandano di sostituirlo regolarmente, generalmente ogni 10.000-20.000 km o una volta all'anno, a seconda del tipo di veicolo e dell’olio utilizzato.
Insieme al servizio di cambio olio di solito si raccomanda anche la sostituzione del filtro dell’olio, un componente essenziale che trattiene le impurità e garantisce la pulizia del lubrificante.
Materiali e attrezzature utilizzate per il cambio olio
Per effettuare un cambio dell’olio dell’auto a regola d’arte sono necessari materiali e attrezzature specifiche:
- Olio motore: Esistono diverse tipologie di olio (minerale, semisintetico, sintetico) con viscosità e specifiche tecniche diverse, da scegliere in base alle indicazioni del costruttore dell’auto.
- Filtro dell’olio: Va sostituito ad ogni cambio olio per evitare che le impurità rimangano nel circuito.
- Guarnizione della coppa dell’olio: In alcuni casi è necessario sostituire anche questa guarnizione per evitare perdite.
- Attrezzatura professionale: Chiavi specifiche, vaschetta per la raccolta dell’olio esausto, sollevatore o ponte per auto, imbuto, guanti e panni per la pulizia.
- Smaltimento dell’olio esausto: L’olio usato è un rifiuto pericoloso e deve essere smaltito secondo le normative vigenti.
Torna all'inizio
Normativa vigente in Italia
In Italia, la manutenzione dell’auto, compreso il cambio dell’olio dell’auto, è regolamentata dalle direttive europee in materia di sicurezza e tutela ambientale.
Ricorda
Secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo n. 95 del 27 gennaio 1992, è obbligatorio smaltire l’olio esausto presso centri autorizzati, in quanto si tratta di un rifiuto pericoloso che può causare gravi danni all'ambiente se disperso impropriamente.Perchè affidarsi a un professionista per cambiare l'olio dell'auto
Affidare il cambio dell’olio dell’auto a un professionista, come un meccanico qualificato o un centro assistenza autorizzato, offre numerosi vantaggi:
- Competenza tecnica: Il professionista conosce le specifiche tecniche richieste dal costruttore e utilizza materiali idonei.
- Sicurezza: L’intervento viene eseguito in sicurezza, evitando errori che potrebbero compromettere il funzionamento del motore.
- Garanzia: Molti centri rilasciano una ricevuta o un certificato di avvenuta manutenzione, utile anche per la validità della garanzia dell’auto.
- Smaltimento corretto: L’olio esausto viene smaltito secondo le normative, evitando rischi ambientali e sanzioni.
- Controlli aggiuntivi: Spesso il professionista effettua un check-up generale del veicolo, segnalando eventuali anomalie o necessità di ulteriori interventi.
Torna all'inizio
Quanto costa il cambio dell'olio dell'auto?
- Tipo di olio utilizzato: L’olio sintetico è generalmente più costoso rispetto a quello minerale o semisintetico, ma offre prestazioni superiori e intervalli di sostituzione più lunghi.
- Marca e modello dell’auto: Alcuni veicoli richiedono oli specifici o quantità maggiori, influenzando il prezzo finale.
- Sostituzione del filtro: Il costo del filtro dell’olio può variare da 10 a 30 euro a seconda del modello.
- Manodopera: Le tariffe orarie dei meccanici possono variare in base alla zona geografica e al tipo di officina (autorizzata o indipendente).
- Servizi aggiuntivi: Controlli extra o la sostituzione di altre guarnizioni possono incidere sul prezzo.
Servizio | Prezzo |
---|---|
Cambio olio fai-da-te | 30-60 euro (solo materiali, senza manodopera) |
Cambio olio in officina indipendente | 60-100 euro (olio e filtro inclusi) |
Cambio olio in concessionaria o centro autorizzato | 90-150 euro (olio, filtro, manodopera, check-up) |
Come trovare un meccanico in poco tempo e ricevere dei preventivi gratuiti per il cambio dell'olio
Come abbiamo visto è fondamentale rivolgersi a un professionista per poter smaltire correttamente l'olio esausto.
Visto che questo servizio cambia in base a diversi fattori ti consigliamo di contattare i professionisti e chiedere loro dei preventivi per cambiare l'olio dell'auto.
In più richiedere un preventivo per il cambio dell’olio è un buon modo per evitare sorprese e confrontare offerte di diversi professionisti.
Un buon preventivo dovrebbe includere:
- Tipo e quantità di olio utilizzato: Specificare marca, viscosità e quantità necessaria.
- Costo del filtro dell’olio: Indicare se è compreso o meno.
- Manodopera: Specificare il costo orario o forfettario.
- Eventuali materiali aggiuntivi: Guarnizioni, additivi, ecc.
- Smaltimento dell’olio esausto: Indicare se il costo è incluso.
- Servizi extra: Controlli aggiuntivi, check-up, rabbocchi di altri liquidi.
- IVA e spese accessorie: Chiarezza su eventuali costi aggiuntivi.
- Tempi di esecuzione: Indicare la durata stimata dell’intervento.
Clicca sul pulsante che trovi in basso, rispondi alle nostre domande per capire quali sono le tue necessità e in poco tempo potrai ricevere fino a 4 preventivi per il cambio dell'olio dell'auto gratuiti, personalizzati e senza impegno.
In più ogni volta che riceverai una offerta potrai accedere al profilo del meccanico o dell'officina che te l'ha inviata dove potrai conoscere la sua formazione ed esperienza, le sue certificazioni e, soprattutto, l'opinione dei suoi clienti grazie alle recensioni reali che ti aiuteranno nella scelta del professionista giusto.
Torna all'inizio
Riferimenti
- DECRETO LEGISLATIVO 27 gennaio 1992, n. 95 (Gazzetta Ufficiale).
