Tutto dipende dalle dimensioni, dal tipo di piante che si desidera, dagli impianti necessari e dalla complessità del progetto.
Ogni giardino è unico, per questo motivo è importante richiedere dei preventivi personalizzati per conoscere il costo reale e valutare diverse possibilità.
Un giardino rende ogni casa più bella e accogliente, migliorando sia l’aspetto che la qualità della vita.
Sempre più persone hanno capito l'importanza di avere uno spazio verde domestico di cui prendersi cura e infatti il comparto florovivaistico in Italia ha toccato il suo valore più alto di sempre, superando i 3,25 miliardi di euro nel 2024 secondo le stime di Myplant & Garden, quella che viene considerata la più importante fiera professionale dell'orto-florovivaismo, del garden e del paesaggio nel nostro paese (fonte Myplant & Garden – International Green Expo).
"Nel post pandemia in molti hanno rivalutato l’importanza di poter disporre di uno spazio proprio dove stare all’aperto in serenità e a contatto con la natura" Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.itPer questo motivo se hai uno spazio esterno, è un peccato non approfittarne e la cosa migliore da fare è affidarsi a un esperto di realizzazione e di giardini.
Se stai cercando informazioni sul settore o consigli sul verde, sicuramente ti starai anche chiedendo quanto costa creare un giardino. In questa guida ti racconteremo come cambiano i prezzi con delle cifre di esempio oltre a spiegarti come Cronoshare può aiutarti a trovare un esperto di fiducia.
Indice
Quanto costa creare un giardino?
Prima di tutto, è importante notare che è molto difficile stabilire un prezzo generico in relazione ai giardini. Per cominciare, ogni giardino è unico e ogni paesaggista o giardiniere che sia lavora secondo la propria originalità e con tariffe specifiche.La costruzione di un giardino è fatta di varie fasi come vedremo meglio in seguito. Un dato importante però è che non tutte sono sempre necessarie e quindi il costo finale dipende anche da questo aspetto.
Inoltre ci saranno altri fattori che influenzano il prezzo: le dimensioni del giardino, il numero e il tipo di piante che si desidera includere, etc.
Quindi l'obiettivo di questo articolo è offrirti alcuni prezzi approssimativi per i diversi servizi che il fatto di voler creare un giardino può implicare.

Torna all'inizio
Fasi della realizzazione di un giardino
Creare un giardino da zero richiede alcuni passaggi fondamentali che proviamo a riassumere per semplicità:- Progetto: Si parte sempre con un progetto, creato da un esperto come un paesaggista o un giardiniere. Serve a definire gli spazi, scegliere le piante e pianificare eventuali impianti, come l’irrigazione o l’illuminazione.
- Preparazione del terreno: Il terreno deve essere livellato, pulito da detriti e arricchito con terriccio di qualità. È un passaggio fondamentale per far crescere bene le piante.
- Impianto d’irrigazione: L’impianto di irrigazione va messo prima di piantare, può essere a goccia o a pioggia, a seconda del giardino.
- Posa del prato e delle piante: Qui si piantano alberi, fiori, arbusti e si mette il prato (sia a rotoli che da seme), seguendo il progetto.
- Pavimentazioni: Si realizzano percorsi, patii o piccole pavimentazioni, sia per praticità che per estetica.
- Illuminazione: L’illuminazione aggiunge bellezza e sicurezza, e può essere installata in vari modi, come faretti a terra o a parete.
- Arredi: Si aggiungono gli arredi da giardino, fioriere, decorazioni o strutture come pergole e gazebi per completare il tutto.
Prezzo della realizzazione di un giardino
Come abbiamo anticipato, realizzare un giardino comporterà fasi e lavori che possono variare a seconda del caso specifico.PREZZO PER CREARE UN GIARDINO
Tipo di servizio | Prezzo |
---|---|
Illuminazione | 250 € - 800 € |
Sistema di irrigazione | 2 €/m² - 4 €/m² |
Terreno | 5 €/m2 - 40 €/m² |
Pulizia dell'area | 0,25 €/m² - 5 €/m² |
Installazione manto erboso | 6 €/m² - 10 €/m² |
Ad esempio, potresti voler fare a meno dell' illuminazione, comunque sia il costo di un sistema di illuminazione può partire da circa € 250 e arrivare fino a € 800. Tutto dipenderà dalle dimensioni del giardino, dal numero di punti luce necessari e da altri dettagli simili.
Lo stesso accade con il sistema di irrigazione; Il suo costo dipenderà da quale scegli o necessiti. Una delle opzioni più popolari per i suoi numerosi vantaggi è l'irrigazione a goccia. Inoltre, ha un prezzo abbastanza conveniente, tra 2 e 4 € /m².
Per quanto riguarda i lavori di carpenteria e muratura, questi sono legati alla posa di pavimenti o alla costruzione di sentieri nel giardino. Il prezzo dipenderà dal materiale utilizzato. Ad esempio, i pavimenti in calcestruzzo sono generalmente più costosi (tra 15 e 40 € / m²), mentre se decidi di mettere la classica ghiaia frantumata o sabbia, può costarti tra € 5 e € 20 / m².
Il costo dell'installazione di piante e alberi è ancora più difficile da determinare perché i prezzi possono variare notevolmente a seconda della specie. Inoltre, esiste una tale varietà in termini di vegetazione che è molto difficile indicare una fascia di prezzo.
Esempi di prezzi della creazione di un giardino
Di seguito vogliamo offrirti alcuni prezzi approssimativi per la costruzione di giardini di varie dimensioni.PREZZO REALIZZAZIONE DI UN GIARDINO
Dimensione del giardino | Prezzo |
---|---|
20 m² | 1.600 € |
50 m² | 4.000 € |
100 m² | 5.000 € |
200 m² | 10.500 € |
1000 m² | 32.000 € |
Torna all'inizio

Tipologie di giardini
Tutti desideriamo poter avere un giardino in casa. È uno spazio unico che dona un aspetto molto accogliente e distinto a qualsiasi location. Oggi questo è possibile se abbiamo abbastanza spazio: può essere un pezzo di terra, una terrazza, etc.Ti diremo dove è possibile realizzare un giardino e le tendenze più attuali in relazione al giardinaggio.
Dove possiamo creare un giardno? Consigli
Ti elencheremo i vari spazi a disposizione che potremmo sfruttare per la realizzazione di un giardino:- Cortili o terreni: Ovviamente, il luogo ideale per avere un giardino è la terra arabile. Tuttavia, se hai un suolo abbastanza grande, puoi sfruttare lo spazio disponibile per progettare un bellissimo giardino.
- Terrazze o balconi: è un'altra opzione da considerare. Se sei abbastanza fortunato da avere una spaziosa terrazza o un balcone, puoi realizzare il tuo giardino. Sicuramente il consiglio che va per la maggiore è installare l'erba naturale, ma se non è possibile puoi sempre ottenerlo con manti erbosi differenti.
- Tetti: se hai un tetto, hai un tesoro. Puoi utilizzare erba artificiale per adattare questo spazio. Naturalmente, è necessario verificare che vi siano aree in cui luce e ombra si alternino. In caso contrario, è sempre possibile installare una tenda da sole.
Se vuoi un giardino semplice e facile da mantenere, potresti essere interessato a imparare alcuni consigli sulla scelta di piante e materiali.
Gli esperti raccomandano spesso di scegliere specie autoctone per la vegetazione del giardino, in quanto saranno più abituati alle condizioni ambientali nella zona e, generalmente, saranno più resistenti.
Altre tendenze attuali nel giardinaggio
Come sapete, non esiste un solo tipo di giardino. In effetti è conveniente conoscere le diverse alternative per poter scegliere quella più adatta a noi.In questa sezione parleremo di alcune delle tendenze più attuali nel mondo del giardinaggio:
- Giardino verticale: questo tipo di giardino è molto decorativo e può funzionare sia all'aperto che al chiuso. Sono perfetti per i luoghi in cui si desidera ottimizzare lo spazio. Naturalmente il prezzo può variare a seconda del del tipo di vegetazione (naturale, conservata o artificiale).
- Giardini orientali: in questi giardini, viene data grande importanza agli spazi acquatici (fontane, stagni, etc.). In effetti, i giardini Zen sono molto alla moda. L'obiettivo è quello di realizzare uno spazio in cui prevalgono la calma e la tranquillità.
- Dry Garden: sono perfetti per i luoghi con carenza d'acqua. Ad esempio, i giardini di cactus sono fra i più popolari.
- Giardino tropicale: Contrariamente al caso precedente, questo tipo di giardino è caratterizzato dall'inclusione di piante che necessitano di umidità costante. Per questo motivo è necessario coltivarli in un ambiente specifico.
Altre domande degli utenti
Quali sono i principali fattori che influenzano il costo finale di un giardino?
- Dimensioni dell’area
- Tipologia di piante scelte
- Presenza di impianti di irrigazione o illuminazione
- Complessità del progetto (sentieri, muri di contenimento, ecc.)
Quanto costa livellare un terreno?
Quanto costano degli alberi per un giardino?
Quanto costa l'impianto di irrigazione?
Torna all'inizio
Torna all'inizio
Riferimenti
- Agenzia delle Entrate (link).
