Il costo della sola posa in opera può aggirarsi tra 10 € e 25 €/mq, mentre il materiale può variare da circa 10 € per il PVC a più di 100 € per la pietra naturale come il marmo.
Per conoscere il costo in base alle proprie necessità è necessario richiedere diversi preventivi senza impegno alle ditte specializzate e ai professionisti del settore.
Indice
Quanto costa installare un pavimento sopraelevato?
I pavimenti registrabili, chiamati anche galleggianti, sono nati per la necessità di nascondere alcuni elementi nel sottosuolo (cavi elettrici, telecomunicazioni o sistemi di condizionamento dell'aria, etc.)Questo tipo di pavimentazione viene solitamente utilizzata principalmente in aree di lavoro dove il numero di installazioni richiede un sistema che consenta di nasconderle ad occhio nudo. Parleremo di uffici, centri in cui abbondano le apparecchiature informatiche, call center, etc.
I pavimenti sopraelevati consentono di creare uno spazio vuoto sotto il livello del suolo per ospitare tutti questi elementi. Senza dubbio è una soluzione molto pratica, ma è logico che possano sorgere dubbi sul suo prezzo.
PREZZO INSTALLAZIONE PAVIMENTO SOPRAELEVATO (FORNITURA + INSTALLAZIONE)
| Materiale | Prezzo |
|---|---|
| PVC/gomma/laminato | 10 - 35 €/m² |
| Gres porcellanato | 15 - 65 €/m² |
| Pietra naturale/marmo | 40 - 150 €/m² |
| Servizio | Prezzo |
|---|---|
| Posa in opera | 10 - 25 €/m² |
| Rimozione pavimento esistente | 8 - 10 €/m² |
| Preparazione sottofondo | 5 - 15 €/m² |
| Dimensione casa | Prezzo totale |
|---|---|
| 50 mq | 1.750 - 10.000 €/m² |
| 100 mq | 3.500 - 20.000 €/m² |
| 150 mq | 5.250 - 30.000 €/m² |
Se sei interessato a ottenere un prezzo adattato al tuo caso specifico, puoi richiedere un preventivo personalizzato e confrontare le varie offerte.
Torna al principio
Fattori che influiscono sul costo
Come abbiamo detto il costo per la posa e l'installazione di un pavimento sopraelevato cambiano in base a diversi fattori. I principali sono:- Complessità dell'intervento: Se la stanza in cui si deve posare il pavimento ha una forma irregolare o si devono fare degli adattamenti, il costo aumenterà.
- Lavori extra: il costo aumenta se si devono realizzare delle lavorazioni preliminari come rimuovere il vecchio pavimento o livellare lo strato sottostante prima della posa.
- Materiale: A seconda della tipologia del pavimento e della sua qualità il costo totale sarà diverso.
- Professionalità e esperienza: alcuni professionisti hanno tariffe più alte perchè hanno una grande esperienza e reputazione.
- Area geografica: Nelle città più importanti e al Nord d'Italia le tariffe per la manodopera sono solitamente maggiori e questo influisce sul totale.
Di cosa è fatto il pavimento sopraelevato?
Quando parliamo di pavimenti sopraelevati ci riferiamo a un tipo di prodotto piuttosto speciale. Il sistema è composto da due parti distinte:- Pannelli: sono le piastrelle stesse che offriranno il risultato estetico finale di questo tipo di pavimentazione.
- Struttura: le piastrelle sono posizionate su una struttura formata da una serie di piedistalli e supporti orizzontali che forniscono loro stabilità e consentono di creare lo spazio tra i pannelli e il sottofondo.
È comune che le piastrelle siano fabbricate con un nucleo di solfato di calcio, un materiale progettato per la protezione antincendio che può essere molto utile per le pavimentazioni per aziende.
Come scegliere un pavimento sopraelevato
Per fare la scelta giusta, è importante tenere conto delle caratteristiche dello spazio in cui verrà posizionato il pavimento sopraelevato. In particolare, sono generalmente presi in considerazione aspetti come:- La resistenza ai carichi, per ottenere una pavimentazione solida.
- Resistenza all'umidità, in quanto vi sono alcuni spazi in cui questo può essere un problema.
- Resistenza al fuoco; abbiamo già visto che ci sono tasselli preparati per questo scopo.
Torna al principio
Altre opzioni: pavimento galleggiante per esterni
Sebbene l'installazione di queste pavimentazioni avvenga per la maggiore in aree di lavoro, la verità è che sono ampiamente utilizzate anche su terrazze e altri spazi esterni.
L'installazione viene eseguita su una struttura rialzata, si ottiene un pavimento completamente piano. È un modo per risolvere i problemi che possono sorgere in terreni non completamente pianeggianti e, oltre alle diverse strutture, può nascondere l'impianto di drenaggio se necessario.
Vantaggi dei pavimenti sopraelevati
- Consentono di nascondere cavi, condotte e altri tipi di installazioni.
- Facilitano l'accesso per la manutenzione delle strutture.
- Sono facili da installare.
- Offrono una grande resistenza, anche se tutto dipende dalla scelta dei materiali.
- Se una tessera si deteriora, è facilmente sostituibile con una nuova.
- Puoi scegliere tra un'ampia varietà di design.
Per finire, evidenziamo nuovamente l'importnza di affidarsi a professionisti esperti del settore per ottenere un'installazione perfetta a seguito dei consigli per il tuo caso specifico.
Torna al principio
Altre domande dei clienti
Quanto costa posare un pavimento laminato?
La resistenza e il materiale del parquet in laminato sono i due fattori più importanti che influenzano il suo prezzo. In generale, il prezzo attuale per la posa di pavimenti in laminato in Italia è tra € 10 /m² e € 60 /m², ovviamente tutto dipenderà dalla qualità del materiale.
Quanto costa lucidare un pavimento in marmo?
La lucidatura di un pavimento in marmo consiste nel levigare la superficie ed eliminare le macchie e altri danni che possono rendere il materiale brutto ed esteticamente sporco. Attualmente la lucidatura di un pavimento in marmo può costare tra € 5 e € 22 / m², il prezzo medio si attesta tra € 10 e € 15 / m².
Quanto costa il riscaldamento a pavimento?
L'installazione del riscaldamento a pavimento solitamente ha un costo che varia tra € 30 / m² e € 80 / m². Ad esempio, installare il riscaldamento a pavimento in un appartamento di 100 m² potrebbe costare tra € 3.000 e € 8.000.
Torna all'inizio
Riferimenti
- Agenzia delle Entrate (portale ufficiale).
