Quanto costa un render 3D?

Fascia di prezzo

200 € - 400 € / servizio

Prezzo medio a livello nazionale
I prezzi sopra riportati sono solo indicativi e non tengono conto delle periodiche variazioni di mercato. Per questo motivo consigliamo sempre di richiedere dei preventivi per avere dei costi personalizzati.
Quanto costa un render 3D?
100 € 200 € 400 € 500 €

Scopri il costo di una immagine realistica di un progetto

Il rendering 3d è diventato uno strumento fondamentale in numerosi settori, dall’architettura al design d’interni, dalla pubblicità all’industria cinematografica.

La possibilità infatti di visualizzare in modo realistico un progetto prima della sua realizzazione offre molti vantaggi sia ai professionisti sia ai clienti finali per aiutarli a fare delle scelte evitando spese e riducendo i tempi.

Se stai cercando informazioni su questo servizio, sicuramente ti interesserà sapere quanto costa un render 3D.
Noi di Cronoshare abbiamo preparato questa guida per rispondere a questa domanda e per spiegarti come trovare facilmente un designer esperto con la nostra piattaforma.

Calcola il costo per un render 3D
Indica il numero di immagini e clicca su 'Calcola il mio preventivo'
CALCOLA IL MIO PREVENTIVO
Il tuo preventivo è di:
-   €
IVA inclusa. Stima preventivo.
Indice

Quanto costa un render 3D?

Che cos’è il rendering 3D e a cosa serve?


Il rendering 3d è il processo di creazione di immagini fotorealistiche a partire da modelli 3D virtuali.

Attraverso software specializzati, il professionista trasforma un progetto bidimensionale (come una pianta architettonica) in una rappresentazione visiva realistica, completa di materiali, luci, ombre e texture. Il risultato finale può essere un’immagine statica, un’animazione o una realtà virtuale interattiva.

I principali ambiti di applicazione del rendering 3D sono:
  • Architettura e ingegneria: per presentare progetti edilizi, ristrutturazioni o nuove costruzioni.
  • Design d’interni: per visualizzare l’arredamento e la disposizione degli spazi.
  • Settore immobiliare: per promuovere immobili ancora in fase di costruzione.
  • Pubblicità e marketing: per creare immagini di prodotto accattivanti.
  • Cinema e videogiochi: per la realizzazione di ambientazioni e personaggi virtuali.

Con che programmi si creano i render 3D?


Il processo per la creazione di un render in 3d richiede una combinazione di hardware e software di alto livello.
I professionisti del settore (solitamente architetti o designer specializzati in questo campo, ma anche 3d artist) utilizzano workstation potenti, dotate di processori multi-core, schede grafiche dedicate e ampie quantità di memoria RAM.

I programmi più utilizzati per questo tipo di immagini sono:
  • Autodesk 3ds Max
  • Blender
  • Cinema 4D
  • SketchUp (con plugin di rendering come V-Ray o Enscape)
  • Lumion
  • Revit (per il BIM e il rendering architettonico)
Oltre al software, sono fondamentali le librerie di materiali, texture e modelli 3D, spesso acquistate separatamente o realizzate su misura.
L’aggiornamento costante delle attrezzature e dei programmi è un elemento che incide sui costi del servizio, ma garantisce risultati di alta qualità e tempi di consegna più rapidi.

Vuoi sapere quanto costa un render 3D?
CHIEDI UN PREVENTIVO


Torna all'inizio

Professionisti del 3D rendering


Per evitare di perder tempo prezioso e per avere un servizio alle altezze delle aspettative è fondamentale affidarsi a un professionista del rendering 3d.

Un esperto del settore infatti possiede competenze tecniche avanzate nell’uso dei software, una solida conoscenza della composizione visiva e una sensibilità estetica che permette di valorizzare ogni progetto in modo che possa realmente servire al suo scopo: offrire una immagine di quello che potrebbe essere un prodotto o una architettura.

Inoltre, il professionista è in grado di interpretare correttamente le richieste del cliente, suggerendo soluzioni creative e funzionali.
Noi di Cronoshare ti consigliamo di affidarti a un professionista per :
  • Qualità delle immagini: un render professionale è realistico, curato nei dettagli e in grado di emozionare il cliente.
  • Rispetto delle tempistiche: il professionista garantisce consegne puntuali, anche per progetti complessi.
  • Personalizzazione: ogni render viene realizzato su misura, in base alle esigenze specifiche del cliente.
  • Consulenza tecnica: il professionista può suggerire modifiche progettuali o soluzioni alternative per migliorare il risultato finale.
  • Assistenza post-vendita: eventuali correzioni o revisioni vengono gestite in modo professionale e trasparente.

Quanto costa un render 3D?

Secondo una ricerca di mercato il costo per realizzare un render 3D è di circa 200 - 300 euro.
Il costo di un render 3D può variare sensibilmente in base a diversi fattori:
  1. Tipologia di progetto: un render di interni, di esterni o di prodotto ha complessità e tempi di realizzazione differenti.
  2. Livello di dettaglio richiesto: maggiore è il realismo e la cura dei particolari, più alto sarà il costo.
  3. Numero di viste o immagini richieste: spesso si applicano sconti per pacchetti di più immagini.
  4. Tempistiche di consegna: richieste urgenti possono comportare un sovrapprezzo.
  5. Eventuali animazioni o realtà virtuale: queste opzioni hanno costi superiori rispetto alle immagini statiche.
Di seguiti ti proponiamo una stima dei prezzi medi che si possono trovare in Italia in base alla tipologia di immagine finale. Tieni presente però che queste cifre sono solo indicative e vanno sempre verificate con un professionista.

Render Prezzo
Render di interni da 50 a 200 euro per immagine
Render di esterni da 100 a 400 euro per immagine
Render di prodotto da 50 a 150 euro per immagine
Animazione 3D da 50 a 150 euro al secondo di video
Realtà virtuale o tour interattivi a partire da 800 euro per progetto

Questi prezzi possono variare in base alla complessità del progetto, alla reputazione del professionista e alla zona geografica.
Ad esempio, studi di rendering nelle grandi città (Milano, Roma, Torino) possono applicare tariffe leggermente superiori rispetto a professionisti freelance in aree meno urbanizzate.

Il rendering 3d rappresenta oggi uno strumento indispensabile per la presentazione e la promozione di progetti in numerosi settori.
Visto che il costo della sua realizzazione varia in base a diversi elementi, la cosa migliore da fare è contattare i professionisti e richiedere dei preventivi per render 3D in modo da confrontare più offerte, avere una idea più chiara del prezzo reale in base alle tue necessità e conoscere la disponibilità dei professionisti.

Grazie a Cronoshare puoi ricevere in poco tempo fino a 4 preventivi per render 3D gratuiti, senza impegno e personalizzati da parte di professionisti esperti.
Noi di Cronoshare collaboriamo da anni con designer e 3D artist disponibili e possiamo metterti in contatto con loro.

Clicca sul pulsante che trovi in basso, rispondi alle nostre domande per capire quali sono le tue necessità e in poco tempo potrai ricevere fino a 4 preventivi per render 3D gratuiti, personalizzati e senza impegno.

In più ogni volta che riceverai una offerta potrai accedere al profilo del professionista che te l'ha inviata dove potrai conoscere la sua formazione ed esperienza, le sue certificazioni, le immagini dei suoi render e, soprattutto, l'opinione dei suoi clienti grazie alle recensioni reali che ti aiuteranno nella scelta del professionista giusto.

Vuoi sapere quanto costa un render 3D?
CHIEDI UN PREVENTIVO


Torna all'inizio

I professionisti che forniscono questo servizio devono avere uno dei seguenti accreditazioni:

  • Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva (AIAP)
Alcuni professionisti di spicco
Finnur

Finnur

Piacenza (Piacenza) 29122
Email confermata Email confermata

Come otteniamo questi prezzi?

Migliaia di persone vengono a Cronoshare ogni anno per completare i loro progetti personali. Monitoriamo i preventivi offerti dai professionisti e condividiamo queste informazioni con voi, per facilitare la selezione di un professionista.

Richiedi un preventivo gratuito

+30.000

progetti ogni mese

+700.000

preventivi inviati

+25.000

professionisti che inviano preventivi